Metalli critici contro la recessione delle materie prime
I metalli critici, o metalli rari, sembrano essere gli unici a salvarsi dal crollo generalizzato delle materie prime. E le prospettive sembrano assai positive.
I metalli critici, o metalli rari, sembrano essere gli unici a salvarsi dal crollo generalizzato delle materie prime. E le prospettive sembrano assai positive.
In un mondo sempre più tecnologico, gli impieghi del magnesio abbracciano un po’ tutti i settori, dalla salute alle applicazioni industriali su larga scala.
Alla scoperta della meno preziosa delle terre rare, un po’ come il ferro tra i metalli in termini di valore, ma che nei prossimi anni potrebbe diventare molto richiesta, grazie ad un suo nuovo impiego nella produzione di plastica.
Nei prossimi anni, la disponibilità di uno dei metalli più rari del mondo, lo scandio, potrebbe aumentare, aprendo un mercato da almeno 3 miliardi di dollari con nuovi materiali e nuove applicazioni.
Quanta forza può avere un magnete? Può essere così forte da diventare pericoloso? Quando si parla di super magneti al neodimio le precauzioni non sono mai troppe…
Per molti sportivi è una consuetudine avere appresso un sacchetto contente una polvere bianca con cui cospargersi il palmo delle mani. Ma l’importanza della magnesite è soprattutto in ambito industriale, dove è indispensabile in molti processi produttivi.
Qualcuno pensa che l’oro sia il metallo più raro del mondo, a causa della sua preziosità. In realtà esistono metalli molto più rari e anche molto, ma molto più preziosi.
In piena Guerra Fredda gli ingegneri sovietici realizzano un aereo da combattimento che terrorizza il Pentagono. Per sventare la minaccia gli agenti americani tentano una missione impossibile: rubare il prototipo dell’aeroplano. Fantasie di un romanziere o realtà?
Affascinante per le sue sorprendenti caratteristiche liquide ma altrettanto pericoloso per la sua tossicità, il mercurio è circondato da antiche leggende che lo identificano come l’origine di tutti i metalli.
I nuovi armamenti al tungsteno non lasciano scampo al potenziale obbiettivo, le cui uniche speranze sono nel difendersi con corazze al tungsteno.
La debole domanda di dispositivi elettronici potrebbe portare alla chiusura di altre miniere di tantalio, con il rischio di una carenza globale.
Le risorse naturali dell’Italia non sono così scarse e poco importanti come molti credono. Quello che scarseggia è l’attenzione e la conoscenza di un patrimonio che potrebbe contribuire in modo significativo al rilancio di tutta l’economia nazionale.
Uno dei metalli meno conosciuti, svolge una funzione vitale per la nostra sicurezza. Ma la disponibilità è inferiore alle richieste del mercato e nei prossimi anni la situazione è destinata ad un peggioramento.
Una domanda in crescita costante e una produzione in continua diminuzione. I motivi di un caso in cui l’offerta non può soddisfare la domanda e il prezzo è l’unica variabile che può cambiare.
L’afnio, metallo raro derivante dallo zirconio, potrebbe presto sostituire il silicio nella produzione di microprocessori.
Se in Italia ci fosse un altro Enrico Mattei, investire in materie prime sarebbe una priorità per l’intero paese.
Se guardando il film “Terminator” avete pensato che nella realtà un robot metallico non sarebbe in grado di sciogliersi, non conoscete il gallio, un metallo raro dalle proprietà sorprendenti.
Il materiale che potrebbe rivoluzionare tutto il moderno sistema dei trasporti e dell’elettronica portatile, rimane pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Il renio, un metallo sconosciuto alla maggior parte delle persone, svolge un ruolo centrale nei piani di difesa del Pentagono. Una crisi negli approvvigionamenti potrebbe avere conseguenze imprevedibili e drammatiche.