C’era una volta il London Metal Exchange… Cronaca di una crisi

Il tracollo del nichel LME avvenuto lo scorso anno ha lasciato molte ferite aperte ed è sempre più probabile che qualche nuova piattaforma possa soppiantare il mercato dei metalli di Londra.

Se ne parla ormai da mesi e i pareri sembrano unanimi nel ritenere che, dopo 146 anni, il mercato del nichel del London Metal Exchange (LME) potrebbe diventare irrilevante, perdendo il ruolo guida dei prezzi del metallo in tutto il mondo. Ma, quel che è peggio, è che il problemi non riguardano più solo il nichel, ma anche tutti gli altri metalli non ferrosi.

Da marzo 2022, quando si è verificata la più grande debacle sul mercato del nichel, i volumi sono crollati. La decisione disgraziata di sospendere e poi annullare le negoziazioni di quelle ore drammatiche, pesano ancora come un macigno sulla borsa dei metalli di Londra.

I problemi del nichel hanno contagiato anche gli altri metalli

Come detto, la fuoriuscita dai contratti LME ha contagiato anche gli altri metalli. I volumi dell’alluminio sono scesi del 9%, quelli del piombo del 4% e quelli dello zinco del 3%. Il metallo che ha retto meglio è stato il rame, con un calo del volume anno su anno inferiore al 2%.

Secondo Reuters, anche lo Shanghai Futures Exchange (SHFE), la borsa dei metalli cinese, ha subito un crollo dei volumi, forse ancora peggiore di Londra. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che il paese è stato in lockdown per tutto il 2022. Nel caso del nichel i volumi sono crollati del 70% nello scorso anno, mentre gli altri metalli hanno registrato una crescita.

Grandi cambiamenti e grande caos

In un momento di grande incertezza per tutti i mercati, ci mancava soltanto il caos nelle borse dei metalli dove, tra le altre cose, le options stanno erodendo terreno ai futures. Perché questo è quello che sembra sarà lo scenario dei prossimi anni, soprattutto per quanto riguarda il nichel. Nuovi attori si apprestano a sfidare l’LME (come nel caso di GlobalCOAL) e potremmo trovarci ad avere diversi punti di riferimento per i prezzi del nichel, anche in termini di differenti prodotti.

Gli utilizzi del nichel stanno infatti subendo una rapida evoluzione, con una crescente importanza del solfato di nichel per le batterie. Nel frattempo, stanno espandendosi le applicazioni più tradizionali come lega per l’acciaio inossidabile, la nichelatura e come lega con rame e zinco.

Se fino ad oggi il mercato aveva un solido riferimento nei prezzi del nichel di Londra (cruciale per fissare i supplementi per l’acciaio inossidabile), nei prossimi anni questa certezza non sarà più tale. Ci attendono grossi cambiamenti ma, tra molte incertezze e opportunità, è assai probabile che il mercato dei metalli di Londra non sarà mai più quello che abbiamo conosciuto fino ad oggi.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...