Acciaio inox: 2023 difficile e grosse incertezze anche nel 2024 (Aperam)
Secondo Aperam, anche nel 2024 il mercato dell’acciaio inossidabile sarà caratterizzato da molte incertezze, soprattutto in Europa.
Secondo Aperam, anche nel 2024 il mercato dell’acciaio inossidabile sarà caratterizzato da molte incertezze, soprattutto in Europa.
I cali del minerale di ferro di questi mesi sono un incidente di percorso o l’inizio di un trend negativo? Ecco cosa prevede Goldman Sachs…
La produzione siderurgica cinese è in stallo e i prezzi del minerale di ferro ne risentono negativamente. La crisi immobiliare si fa sentire…
Febbraio stabile per i prezzi dei rottami ferrosi. Ma, secondo Assofermet, marzo comincia nel segno dell’incertezza.
La più grande miniere di ferro del mondo comincerà a produrre nel 2026 e il mercato globale siderurgico non sarà più lo stesso che abbiamo conosciuto fino ad oggi.
Crollo degli utili alle porte per multinazionali del calibro di BHP, Rio Tinto e Fortescue a causa di un eccesso di offerta di minerale di ferro.
Il minerale di ferro si sta sempre più separando dall’acciaio. Un’analisi approfondita di una tendenza che si sta delineando sui mercati globali.
I furti di rame stanno creando seri problemi alla circolazione dei treni in tutta Europa, con ritardi per i passeggeri e danni di milioni di euro.
In un contesto economico sempre più complicato, diventa fondamentale capire come stanno cambiando i mercati dei rottami. Ecco un’approfondita analisi del BIR a riguardo…
Poche emozioni sul mercato dei rottami ferrosi nel corso di gennaio. Ma febbraio potrebbe riservare qualche spiacevole sorpresa…
I recenti rialzi dei prezzi del minerale di ferro in Cina si basano su qualcosa di più solido del semplice ottimismo.
L’ultimo mese dell’anno appena trascorso ha mostrato un quadro di luci e ombre sul mercato dei rottami ferrosi. Tuttavia, secondo Assofermet, sembra prevalere un certo ottimismo sull’evoluzione dei prezzi.
Molti analisti sono ottimisti per quanto riguarda i prezzi del minerale di ferro nella prima metà del 2024. Ecco perché e quali prezzi si prevedono…
Le aspettative per il prossimo anno sono positive per il rame e il ferro, molto meno per il nichel, l’alluminio e lo zinco. ll quadro prospettivo dei metalli industriali nel 2024 è stato tracciato da Fitch Ratings.
La domanda di coils in acciaio inossidabile (sia laminati a caldo che a freddo) non migliorerà, almeno fino a settembre. Ecco le stime di quanto si abbasseranno i prezzi…
I produttori di acciaio in Cina e Indonesia daranno un contributo significativo alla crescita della produzione di acciaio inossidabile nel corso di quest’anno.
L’aumento significativo dei prezzi del ferrocromo e di altre materie prime siderurgiche fa presagire nuovi sovrapprezzi di lega per l’acciaio inox.
Una panoramica globale di uno dei materiali con consumi in più rapida crescita nel mondo. Ecco i nomi che dovresti conoscere, soprattutto se sei un consumatore di acciaio inossidabile…
La recessione preoccupa i produttori di acciaio inossidabile, mentre la domanda e i prezzi dei rottami rimangono su livelli bassi.
Sul mercato dell’acciaio inox si sta facendo spazio l’incertezza, dovuta anche a come i prezzi si stanno muovendo nei più importanti paesi del mondo.
Un’analisi di tutte le minacce che incombono sul mercato dell’acciaio inox e di tutte le grandi opportunità.
Le storie più interessanti sul mercato dell’acciaio inossidabile nel 2021, attraverso gli articoli più apprezzati dai nostri lettori.
Anche se i prezzi dell’acciaio inossidabile sono scesi sotto i massimi, il trend sembra ancora rialzista. Nel frattempo, il mercato del nichel si conferma in deficit.
Sempre incandescente il mercato dell’acciaio. In Cina manca fisicamente nichel e i prezzi sono schizzati a livelli record, ma presto il mercato potrebbe raffreddarsi.
I prezzi del nichel salgono grazie a fattori che non hanno nulla a che vedere con la speculazione: domanda forte e offerta debole.
Tutti gli indici disponibili inducono a pensare che la domanda di acciaio inossidabile continuerà a crescere negli anni a venire.
L’acciaio inossidabile cinese non mostra segni di affaticamento. I prezzi continueranno a correre anche nei prossimi mesi.
Il recente aumento dei prezzi dell’acciaio inossidabile potrebbe essere di grande aiuto per spingere i prezzi del nichel verso l’alto.
Un’importante scoperta avvenuta in Australia potrebbe cambiare profondamente il settore dei trasporti, grazie ad uno dei metalli più leggeri e resistenti che si conoscono.