Da millenni lo zenzero accompagna la storia dell’uomo come spezia, rimedio naturale e simbolo delle culture orientali. Oggi, questa pianta tropicale del genere Zingiber officinale è diventata un prodotto agricolo di primaria importanza economica, con un mercato mondiale in costante crescita.
Secondo gli ultimi dati della FAO (FAOSTAT), nel 2022 la produzione globale di zenzero ha raggiunto 4,8 milioni di tonnellate, coltivate su oltre 450.000 ettari. Un balzo impressionante se si considera che nel 1980 la produzione era di appena 246.000 tonnellate.
Asia e Africa dominano la scena, ma il gigante è l’India
La geografia della produzione mondiale di zenzero non è cambiata molto negli anni e Asia e Africa restano i due poli principali. Nel 2022 l’Asia ha prodotto circa 3,8 milioni di tonnellate, seguita dall’Africa con 855.000 tonnellate. Il continente americano (122.000 tonnellate) e l’Oceania (14.000 tonnellate) mantengono invece un ruolo marginale.
Non sorprende che l’Asia, culla storica dello zenzero, sia anche oggi il cuore della sua coltivazione: India, Cina, Nepal, Indonesia e Thailandia figurano tutte nella top ten mondiale.
Con 2,2 milioni di tonnellate prodotte nel 2022, l’India è di gran lunga il primo produttore mondiale. Lo zenzero cresce praticamente in tutto il Paese, ma gli stati di Karnataka, Orissa, Assam, Meghalaya, Arunachal Pradesh e Gujarat rappresentano il principale bacino produttivo, con il 65% del totale nazionale. Varietà come Maran, Wayanad o Nadia sono tra le più coltivate e apprezzate anche per l’export.
Nigeria al secondo posto e Cina al terzo
Al secondo gradino del podio si trova la Nigeria, con 743.000 tonnellate di produzione annua. Le regioni di Kaduna, Bauchi, Benue, Gombe e Nasarawa sono i centri principali di coltivazione. Il paese africano è oggi uno dei maggiori fornitori di zenzero per il mercato internazionale, in particolare verso Europa e Medio Oriente.
La Cina, terzo produttore mondiale con 655.000 tonnellate, concentra la maggior parte delle sue piantagioni nella provincia di Shandong, che da sola rappresenta circa il 75% della produzione nazionale. Il paese dispone di circa 30.000 ettari coltivati a zenzero e continua a investire nella meccanizzazione agricola e nelle esportazioni verso i mercati occidentali.
Il Nepal e l’Indonesia occupano rispettivamente il quarto e il quinto posto, con una produzione di 287.000 e 247.000 tonnellate. In Nepal, lo zenzero è coltivato principalmente nei distretti di Ilam e Salyan, mentre la maggior parte dell’export è destinata all’India. In Indonesia, la coltivazione è concentrata soprattutto sull’isola di Giava, con le province di Giava Orientale, Occidentale e Centrale come principali aree produttive.
Al sesto posto troviamo la Thailandia (170.000 tonnellate), con coltivazioni diffuse nelle province di Phetchabun, Loei, Chiang Rai e Pha Yao. Segue il Bangladesh (82.000 tonnellate), dove le aree di Nilphamari e Khagrachari sono note per la qualità delle loro radici. Lo Sri Lanka, con circa 71.000 tonnellate, produce zenzero nelle regioni di Kurunagala, Kandy, Gampaha, Colombo e Kegalle. Il Perù si distingue come principale produttore americano, con 59.000 tonnellate, concentrate nella regione di Junín (Chanchamayo e Satipo). Chiude la top ten il Camerun, con 52.000 tonnellate, esportate verso mercati come Belgio, Francia e Stati Uniti.
Una radice sempre più richiesta
L’ascesa dello zenzero non è soltanto agricola ma anche commerciale. La crescente attenzione per la salute, la diffusione della cucina asiatica e il boom delle bevande funzionali stanno spingendo la domanda globale.
Se il trend continuerà, lo zenzero potrebbe presto diventare una delle spezie tropicali più redditizie del pianeta, rafforzando ulteriormente il ruolo dell’Asia e dell’Africa nel mercato agroalimentare mondiale.

Classifica dei 10 paesi che producono più zenzero nel mondo
Paese | Produzione di zenzero (2022) |
---|---|
1ºIndia | 2.219.000 tonnellate |
2ºNigeria | 743.527 tonnellate |
3ºCina | 655.452 tonnellate |
4ºNepal | 287.813 tonnellate |
5ºIndonesia | 247.455 tonnellate |
6ºThailandia | 170.887 tonnellate |
7ºBangladesh | 82.152 tonnellate |
8ºSri Lanka | 71.931 tonnellate |
9ºPerù | 59.467 tonnellate |
10ºCamerun | 52.393 tonnellate |
Fonte: FAOSTAT, 2024
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED