Quali sono i paesi che producono più stagno? Ecco la classifica mondiale

Alla scoperta dei principali produttori di stagno del mondo, per capire quali sono le prospettive di mercato di questo minerale strategico.

Lo stagno continua a essere essenziale per la produzione di energia rinnovabile e per l’elettronica. Circa la metà del suo utilizzo è nelle applicazioni per la saldatura, fondamentali per semiconduttori, telefoni cellulari e auto elettriche.

Al momento, gli analisti prevedono rialzi a lungo termine, con prezzi dello stagno che potrebbero raggiungere i 45.000 dollari entro il 2033, mentre la domanda globale continua a crescere.

Tuttavia, per avere una panoramica completa anche dell’offerta di stagno, dobbiamo fare riferimento ai dati dello US Geological Survey (USGS), che mostrano i principali paesi produttori del 2023. Primo tra tutti la Cina, che possiede anche le più grandi riserve del mondo. Proprio per questa ragione, le crescenti tensioni commerciali con l’Occidente fanno credere agli analisti che presto arriveranno nuove restrizioni alle esportazioni cinesi di stagno, dopo quelle che già riguardano gallio, germanio e antimonio.

Altro importante paese produttore è il Myanmar (Birmania), che ha superato l’Indonesia diventando il secondo paese produttore di stagno al mondo. La maggior parte dell’estrazione avviene nella regione di Wa, che ospita la miniera di Man Maw, una delle più produttive al mondo.

L’Indonesia, terzo produttore mondiale, ha registrato un brusco calo della produzione nel 2023, dopo essere arrivata ad un passo dal primo posto l’anno prima. Anche il governo indonesiano ha ben chiaro che lo stagno è un minerale strategico, di enorme importanza per l’approvvigionamento, il valore economico e il suo ruolo nelle applicazioni ad alta tecnologia.

Stagno in lamiere

CINA
Produzione: 68.000 tonnellate
Riserve: 1,1 milioni di tonnellate

MYANMAR
Produzione: 54.000 tonnellate
Riserve: 700.000 tonnellate

INDONESIA
Produzione: 52.000 tonnellate
Riserve: n.d.

PERÙ
Produzione: 23.000 tonnellate
Riserve: 130.000 tonnellate

REP. DEMOCRATICA DEL CONGO
Produzione: 19.000 tonnellate
Riserve: 120.000 tonnellate

BRASILE
Produzione: 18.000 tonnellate
Riserve: 420.000 tonnellate

BOLIVIA
Produzione: 18.000 tonnellate
Riserve: 400.000 tonnellate

AUSTRALIA
Produzione: 9.100 tonnellate
Riserve: 620.000 tonnellate

NIGERIA
Produzione: 8.100 tonnellate
Riserve: n.d.

MALESIA
Produzione: 6.100 tonnellate
Riserve: n.d.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...