Perché il cioccolato di Dubai è così costoso?

Il cioccolato di Dubai è diventato virale negli ultimi anni e tra i motivi del suo successo anche i prezzi altissimi. Ecco cosa c’è dietro….

Ormai tutti hanno sentito parlare del famoso Dubai Chocolate, quel tipo di barretta al cioccolato ripiena, spesso con pistacchio e kadayif (o “kunafa”), che per comprarla serve stipulare un mutuo in banca.

Ma cosa rende davvero questo cioccolato così caro? Dietro al prezzo elevato ci sono ragioni concrete o è semplicemente lusso ostentato? Ecco cosa c’è dietro alla moda dei golosi più taggata sui social.

Materie prime pregiate e importazione costosa

Una delle ragioni di prezzi tanto alti risiede negli ingredienti: cioccolato di alta qualità, pistacchi di tipo pregiato, kadayif (una pasta sfoglia fine che dev’essere croccante), talvolta addirittura oro commestibile, spezie esotiche come lo zafferano, cardamomo ecc. Queste materie prime non sono quasi mai prodotte in loco, o non in quantità sufficienti, e devono essere importate da varie parti del mondo. Ciò comporta spese elevate di trasporto, dazi, assicurazioni un’attento controllo di qualità.

Un po’ come il gatto che si mangia la cosa, la domanda globale per pistacchi è aumentata notevolmente proprio grazie alla popolarità del Dubai Chocolate, facendo schizzare in alto i prezzi dei pistacchi stessi.

Inoltre, non si tratta di cioccolato prodotto su larga scala con metodi industriali standard. Molte aziende che producono questo tipo di barrette lo realizzano in piccole tirature, spesso a mano, con molta cura nei dettagli. Il ripieno di pistacchio va messo con manualità, la sfoglia deve restare croccante e non inzuppata, il temperaggio del cioccolato richiede abilità. Tutto ciò richiede tempo, lavoro specializzato, e costi elevati di manodopera.

A Dubai, come si sa, estetica e presentazione sono parte integrante del prodotto di lusso. Le confezioni di cioccolato di Dubai sono spesso elaborate, con scatole raffinate, dettagli dorati, elementi decorativi, magari inserti, finiture speciali. Anche questo incide sul costo finale.

In più, il fatto che questi cioccolatini siano diventati oggetti instagrammabili e virali aggiunge un valore intangibile che si riflette nel prezzo. L’esperienza di acquisto — il packaging bello, la percezione di esclusività — è parte del prodotto.

Domanda, marketing e trend virali

Negli ultimi anni, il Dubai Chocolate è diventato virale grazie ai social media, dove i video su TikTok, i reel su Instagram e gli influencer ne hanno parlato come se fosse un’esperienza unica. Quando qualcosa diventa fashion, la domanda esplode anche prima che la produzione possa aumentare per soddisfarla. Ciò permette ai produttori di mantenere prezzi alti.

Dubai non è una città con costi contenuti, dagli affitti agli spazi retail prestigiosi. Se aggiungiamo la necessità di spedire gli ingredienti su lunghe distanze, spesso sotto condizioni climatiche difficili, i costi salgono. Senza dimenticare che, spesso, questi cioccolatini vengono venduti in luoghi premium come aeroporti, boutique di lusso e grandi mall, contesti dove il prezzo al metro quadro, il personale e il sono superiori.

Esclusività percepita come valore

Il prezzo elevato non è mai solo riflesso del costo di produzione: è anche una strategia di brand. Mantenere un prodotto non accessibile a tutti genera fascino, fa percepire il prodotto come un oggetto di desiderio, non solo come un cioccolato qualsiasi. La scarsità, le edizioni limitate, il riconoscimento sociale (avere qualcosa “che tutti cercano ma pochi trovano”) contribuiscono al premium pricing.

In definitiva, il fatto che il cioccolato di Dubai costi molto non è dovuto ad un solo elemento, ma ad un mix che comprende materie prime pregiate e importate, lavorazione artigianale, presentazione lussuosa, trend virali, costi operativi elevati e una strategia di marketing che punta sull’esclusività. Per chi lo acquista, il prezzo non è solo per il gusto, ma per l’esperienza, per lo status symbol e per la moda, tutti valori che le nuove generazioni di consumatori mettono in cima alle loro priorità di vita.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...