In Italia, la scelta dell’università non passa più soltanto attraverso l’offerta formativa o il prestigio accademico. Sempre più studenti, infatti, valutano attentamente anche la sostenibilità economica del percorso di studi, elemento cruciale soprattutto in un periodo di inflazione elevata e di incertezza per molte famiglie. In questo contesto, alcuni atenei pubblici giocano un ruolo fondamentale nel garantire un’istruzione di qualità a prezzi contenuti.
Quanto conta l’ISEE e il fattore geografico
A incidere in maniera determinante sui costi universitari è il reddito familiare, calcolato attraverso l’ISEE, che regola l’accesso alle cosiddette no-tax area e alle esenzioni parziali. Ma non solo. Anche il contesto territoriale pesa notevolmente. Gli atenei del Sud e quelli situati in piccoli centri presentano spesso rette più basse e, soprattutto, affitti e spese di vita quotidiana decisamente più contenuti rispetto alle grandi città del Nord.
Molte università, inoltre, beneficiano di un sistema di diritto allo studio consolidato, che permette agli studenti con redditi bassi di accedere a borse di studio, alloggi a prezzo calmierato e servizi agevolati.
Il primato del Sud
Analizzando il panorama universitario italiano, emerge con forza il ruolo delle università meridionali nell’offrire condizioni particolarmente vantaggiose per chi dispone di un ISEE contenuto. Atenei come a Napoli, Bari, Palermo, Cosenza, Catania e Salerno spiccano per la capacità di coniugare rette basse e servizi accessibili. Non si tratta soltanto di agevolazioni sulle tasse: in molti casi vengono messi a disposizione campus attrezzati, mense universitarie a costi ridotti e residenze per studenti che alleggeriscono il peso economico sulle famiglie.
Se il Sud domina per convenienza, non mancano esempi virtuosi anche più a nord. L’Università di Camerino, nelle Marche, è uno dei casi più interessanti: un piccolo ateneo che riesce a garantire tasse contenute e servizi di qualità, tanto da ottenere il punteggio Censis più alto (96,0) nella sua categoria. A livello di grandi università, spicca invece Pisa, che si colloca stabilmente tra i primi mega-atenei italiani per qualità della didattica e dei servizi, offrendo al tempo stesso un sistema di contribuzione equo e modulato sul reddito.
Una guida per chi ha un budget limitato
Il confronto tra classifiche ufficiali, indicatori di qualità e costi medi mostra come l’Italia offra un’ampia gamma di possibilità anche a chi deve prestare attenzione al portafoglio. Dalla Calabria a Camerino, passando per Palermo e Pisa, lo scenario universitario italiano dimostra che l’istruzione superiore può restare accessibile senza rinunciare alla qualità. Il vero problema, per gli studenti, è orientarsi tra le diverse opportunità e scegliere l’ateneo capace di coniugare aspirazioni accademiche e sostenibilità economica.

Università più economiche in Italia
Università | Punteggio Censis 2025/26 | Soglia ISEE (No-Tax Area) | Tasse minime annue | Note aggiuntive |
---|---|---|---|---|
Università di Pisa | 84,7 | Fino a € 26.000 | Solo regionale + bollo | Esenzione fino a ISEE 26k €; prima rata rimborsata |
Università di Napoli Federico II | 75,5 | Fino a € 30.000 | Solo regionale + bollo | Soglia elevata; riduzioni per merito |
Università di Bari Aldo Moro | 75,7 | Fino a € 26.000 | Solo regionale + bollo | Contributi modulati secondo reddito |
Università di Palermo | 82,3 | Fino a € 25.000 | Regional tax + bollo | No-tax area fino a 25k €; esoneri per merito e situazioni particolari |
Università della Calabria (Cosenza) | 94,3 | Fino a € 22.000 | Solo bollo + 130 € diritto allo studio (TDSU) | Esonero totale fino a 22k €; campus convenzionati |
Università di Catania | 80,7 | Fino a € 22.000 | Solo bollo virtuale (€ 16) | Esonero completo; agevolazioni merito e invalidità |
Università di Salerno | 86,2 | Fino a € 30.000 | Zero tasse annue | Esonero totale con campus e servizi efficienti |
Università di Camerino (UNICAM) | 96,0 | Fino a € 30.000 | Regionale + bollo (~€ 156) | Piccolo ateneo con no-tax area nazionale e esenzioni speciali |
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED