Il “Pentagon Pizza Index”, geopolitica dal profumo di mozzarella

Il Pentagon Pizza Index ipotizza che un improvviso aumento degli ordini di pizza nei pressi del Pentagono preveda importanti eventi militari o politici a livello mondiale.

Può una sfilza di ordini di pizze rivelare imminenti operazioni militari? Per quanto surreale possa sembrare, il cosiddetto Pentagon Pizza Index propone esattamente questo e cioè che un picco notturno di consegne al Pentagono anticipi eventi bellici o crisi geopolitiche. Nato quasi per gioco da un’intuizione del titolare di una pizzeria a Washington negli anni ’80, questo indicatore non convenzionale ha collezionato nel tempo una serie di coincidenze troppo numerose per essere ignorate.

Pizza e guerra: una strana alleanza

Le prime prove di questa teoria risalgono al 1983, vigilia dell’invasione di Grenada, quando i fattorini della catena Domino’s riportarono un’impennata anomala di consegne al Pentagono. Il copione si ripeté, con inquietante regolarità, prima dell’invasione di Panama nel 1989, durante i preparativi per l’Operazione Desert Storm nel 1991 e persino nel turbolento dicembre 1998, con l’impeachment di Clinton e i bombardamenti su Baghdad.

Il denominatore comune? Uffici governativi illuminati fino a tardi e funzionari affamati, probabilmente chiusi in lunghe sessioni di crisi, riforniti a ciclo continuo da ordini di pizza.

Nel contesto delle recenti tensioni tra Iran e Israele (2024–2025), è stato possibile incrociare dati in tempo reale da app di consegna, mappe di traffico e social media. Il profilo X (ex Twitter) @PenPizzaReport ha iniziato a segnalare in tempo reale impennate di traffico verso pizzerie vicine al Pentagono. E, puntualmente, eventi come l’attacco iraniano del 13 aprile 2024 e i bombardamenti israeliani di giugno 2025 sono stati preceduti da questi picchi notturni.

Coincidenze o segnali reali?

Naturalmente, il Pentagono ha sempre liquidato queste osservazioni come coincidenze, sottolineando che l’afflusso di pizze non è parte di alcun protocollo di allerta. Tuttavia, la regolarità dei dati, la convergenza con altri segnali e il supporto della community OSINT (Open Source Intelligence) conferiscono al Pizza Index una strana forma di legittimità popolare. È, forse, una delle più affascinanti espressioni di come la vita quotidiana, osservata con attenzione, possa rivelare dinamiche nascoste.

Il Pentagon Pizza Index rappresenta oggi un simbolo di intelligence dal basso, fatta non di spie ma di studenti, curiosi e appassionati armati di app, antenne e spirito d’osservazione. Forse non potrà mai prevedere una guerra, ma di certo racconta molto su come il mondo moderno è diventato leggibile anche attraverso le sue abitudini più banali. Come una semplice pizza margherita.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...