I lavori più pericolosi che esistono in Italia

È noto che ci siano settori professionali più rischiosi per la salute e l'incolumità di altri. Ecco quali sono i più pericolosi per chi lavora in Italia.

Anche sul lavoro non tutti sono fortunati nello stesso modo. Per qualcuno, una brutta giornata di lavoro significa non riuscire a rispettare una scadenza oppure essere rimproverato dal capo. Per altri, significa invece un infortunio grave o addirittura peggio.

Più di 1.000 morti nel 2023 (350 da inizio 2024 a fine aprile)

Secondo i dati INAIL riferiti al 2023, in Italia ci sono stati 585.356 infortuni sul lavoro (-16,1% rispetto al 2022), 1.041 dei quali con esito mortale (-4,5% rispetto al 2022). Da inizio di quest’anno, e siamo solo a fine aprile, l’INAIL ha già contabilizzato 350 decessi sul lavoro. È davvero impressionante pensare che giovani uomini e donne, padri e madri di famiglia, perdano la vita mentre stanno lavorando.

Va considerato che molti dei lavori più pericolosi della lista che trovate di seguito, tra cui quelli legati all’edilizia, all’agricoltura e ai trasporti, sono anche socialmente assai importanti, se non indispensabili.

Abbiamo bisogno di cibo, abbiamo bisogno di case con i tetti e una società come la nostra non potrebbe fare a meno dei trasporti e dei metalli. In altre parole, i lavori che per esempio implicano la guida, sono intrinsecamente pericolosi, ma la nostra società non può fare a meno degli autisti. Tuttavia, i datori di lavoro hanno l’obbligo etico e legale di fornire un ambiente di lavoro sicuro.

Anche gli impiegati corrono dei pericoli

Interessante poi notare che, a sorpresa, c’è una figura che si posiziona a metà della classifica: quella dell’impiegato amministrativo. È facile immaginare il pericolo che accompagna le giornate di un autotrasportatore o di un’operaio in fonderia, ma è ben più difficile individuare i rischi di un impiegato amministrativo. Ma sembra che chi trascorre l’intera giornata davanti al computer, sviluppando un elevato livello di stress durante giornate eccessivamente sedentarie, aumenti la produzione di cortisolo e i livelli di colesterolo nel sangue, andando incontro a problemi cardiaci, di pressione alta e scompensi nella glicemia.

Tutto ciò considerato, la lista italiana dei lavori più pericolosi è la seguente (dati INAIL 2023).

I 15 lavori più pericolosi in Italia

☠️ Muratore
☠️ Autista/Autotrasportatore
☠️ Coltivatore diretto
☠️ Bracciante
☠️ Manovale edile
☠️ Meccanico
☠️ Manutentore
☠️ Impiegato amministrativo
☠️ Magazziniere
☠️ Addetto alle attività operative nei servizi
☠️ Operaio in fonderia
☠️ Addetto alla lavorazione dell’alluminio
☠️ Spazzacamino
☠️ Pittore che lavora con solventi organici
☠️ Calzolaio

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED

I lavori più pericolosi che esistono in Italia was last modified: Ottobre 11th, 2025 by Redazione