I combustibili fossili rimarranno protagonisti dell’energia globale anche nei prossimi decenni (McKinsey)

Nonostante anni di promesse sullo sviluppo delle energie rinnovabili, petrolio, gas naturale e carbone continueranno a rappresentare circa metà del mix energetico globale almeno fino al 2050, secondo l’ultimo Global Energy Perspective 2025 di McKinsey.

Il rapporto segna un cambiamento significativo rispetto alle previsioni degli anni precedenti: la transizione energetica, pur necessaria, resta frenata dai costi elevati e dalla difficoltà di rendere economicamente sostenibili le nuove tecnologie a basse emissioni. L’analisi di McKinsey mette in luce come fattori geopolitici, politiche energetiche in evoluzione e crescente domanda di energia stiano prolungando l’uso dei combustibili fossili. In particolare, il gas naturale registrerà la maggiore crescita, contribuendo a sostituire fonti più inquinanti, mentre il carbone manterrà un ruolo più rilevante del previsto.

Le fonti alternative, dal green hydrogen ad altri combustibili sostenibili, rischiano invece di non raggiungere una diffusione significativa prima del 2040 senza interventi che le rendano obbligatorie, a causa della loro non competitività economica nel breve termine.

In questo contesto è facile comprendere le dichiarazioni del CEO di Aramco, secondo cui l’industria del petrolio deve aumentare esplorazione e investimenti per evitare carenze di approvvigionamento. A sua detta il mondo rischia una crisi di forniture se non si interviene subito.

In questo contesto, la sicurezza e l’affidabilità dell’energia prevalgono sulla sostenibilità e le grandi compagnie internazionali stanno tornando a puntare sull’esplorazione tradizionale, dopo anni di focus sulle energie pulite.

METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED

I combustibili fossili rimarranno protagonisti dell’energia globale anche nei prossimi decenni (McKinsey) was last modified: Ottobre 22nd, 2025 by Redazione