Durante quasi tutta la storia del genere umano, i più alti edifici abitabili sono stati quelli religiosi, come i mausolei, le chiese o, nel caso dell’antico Egitto, le grandi piramidi.
Ma dalla metà del diciannovesimo secolo le cose sono cambiate. Negli Stati Uniti inizia la costruzione di edifici di altezze straordinarie (per l’epoca). Nel 1894, per la prima volta, un edificio commerciale e residenziale (il Philadelphia City Hall, 167 metri) supera il più alto edificio religioso, la Cattedrale di Ulm in Germania.
Da allora i grattacieli si sono diffusi nei paesi più prosperi del pianeta e, se fino a circa 20 anni fa il 75% degli edifici più alti del mondo si trovava in Nord America, adesso si stanno spostando sempre di più verso l’Asia e il Medio Oriente. Dai dati risalenti al 2014, in Nord America ne sono rimasti soltanto il 25%.
Secondo il database del Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), i 10 edifici più alti del mondo sono quelli della graduatoria che segue.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED