Dal 1960 a oggi, il pianeta ha assistito a un aumento vertiginoso della domanda di prodotti agricoli. L’esplosione demografica, con una popolazione che ha ormai superato gli 8 miliardi di persone, l’aumento dei redditi e i nuovi usi delle materie prime agricole hanno trasformato il settore primario in un ingranaggio sempre più complesso e interdipendente.
Se la crescita demografica e quella della produzione agricola hanno seguito ritmi simili, l’analisi dei dati rivela una dinamica tutt’altro che scontata. La domanda di fertilizzante a base di potassio (potassa) ha superato in modo costante sia l’aumento della popolazione che quello dei raccolti.
Popolazione, raccolti e fertilizzanti: un legame stretto ma diseguale
Tra il 1960 e il 2007, la popolazione mondiale è cresciuta in media dell’1,7% all’anno, la produzione agricola del 2,2%, mentre la domanda di fertilizzante ha segnato un +2,6%. Negli anni successivi, dal 2008 al 2023, il divario si è persino ampliato: +1,1% per la popolazione, +1,7% per i raccolti e +3% per i fertilizzanti.

Questo trend è proseguito nonostante grandi shock di portata globale, come il crollo dell’Unione Sovietica — uno dei principali produttori mondiali — e la crisi finanziaria del 2008.
L’agricoltura di domani sarà di più cibo su meno terra
Entro il 2050, le Nazioni Unite stimano che il numero di abitanti del pianeta raggiungerà i 9,7 miliardi. Una sfida senza precedenti per l’agricoltura, che dovrà produrre più cibo con meno terra coltivabile. L’innovazione tecnologica e pratiche agricole sostenibili saranno indispensabili per incrementare la produttività.
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) 1960-2007 | Tasso di crescita annuo composto (CAGR) 2008-2023 | |
---|---|---|
Popolazione | 1,7% | 1,1% |
Produzione di colture | 2,2% | 1,7% |
Domanda di fertilizzanti potassici | 2,6% | 3,0% |
In questo scenario, i fertilizzanti si confermano un elemento strategico. Ricchi di potassio, migliorano la fertilità dei suoli e aumentano le rese dei raccolti, diventando un alleato cruciale per sfamare una popolazione in crescita.
Secondo le proiezioni di BHP, la domanda globale di fertilizzante crescerà di circa il 70% entro il 2050, trainata da fattori strutturali come il miglioramento delle condizioni di vita, i cambiamenti nelle diete e la necessità di sfruttare al massimo le terre già coltivate.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED