Affitti alle stelle: classifica mondiale delle città più care

Negli ultimi 5 anni, gli affitti sono aumentati vertiginosamente anche in tutte le città europee, scatenando proteste e tensioni sociali.

Il costo degli affitti continua a crescere senza tregua nelle principali metropoli del mondo. Prezzi record delle abitazioni, scarsità di nuovi edifici e la spinta dei lavoratori da remoto che scelgono mercati alternativi stanno ridisegnando gli equilibri del settore immobiliare. Il risultato? Una pressione sempre più forte per chi cerca casa, soprattutto nei centri urbani.

La cosiddetta città che non dorme mai si conferma anche quella più cara per gli affitti. Nel 2025, il costo medio per un appartamento con una camera da letto nel centro di New York è di 4.143 dollari al mese, con un aumento del 22% negli ultimi cinque anni. Malgrado l’esodo di residenti durante la pandemia, la domanda non è mai crollata. La centralità finanziaria, l’offerta culturale e il fascino globale della città continuano ad attirare inquilini disposti a pagare cifre record.

New York, Boston e San Francisco sul podio

La seconda città più costosa è Boston, dove il canone medio raggiunge i 3.394 dollari. Qui il problema principale è la scarsità di nuove abitazioni: i costi elevati dei terreni e dei materiali hanno rallentato l’edilizia, comprimendo l’offerta e facendo schizzare gli affitti verso l’alto.

San Francisco, terza in classifica con 3.332 dollari, rappresenta un caso particolare. Dopo anni di prezzi fuori controllo, l’aumento negli ultimi cinque anni è stato minimo (+1%). La fuga di lavoratori tech e l’espansione dello smart working hanno infatti raffreddato un mercato che, fino a poco tempo fa, sembrava inarrestabile.

L’Asia corre più veloce

Fuori dagli Stati Uniti, è Singapore a sorprendere con l’incremento più rapido: +55% in cinque anni, fino a toccare 3.167 dollari al mese. Un aumento che riflette la combinazione di limitata disponibilità di spazi, forte domanda internazionale e status di hub finanziario globale.

Dubai non è da meno, con un balzo del 54% che porta gli affitti medi a 2.401 dollari. La città emiratina si conferma così la più costosa del Medio Oriente, grazie al boom economico e al crescente interesse degli espatriati.

Un grave problema che investe anche l’Europa

Nel Vecchio Continente, Londra rimane una delle piazze più difficili per chi cerca casa con quasi 3.000 dollari al mese, in aumento del 39% rispetto al 2020. Zurigo, Amsterdam e Dublino completano la lista europea, tutte con canoni sopra i 2.300 dollari, segno che la carenza di abitazioni non risparmia nessuna grande capitale.

La fotografia del 2025 mostra un mondo in cui affittare casa in città simbolo della globalizzazione è diventato un lusso. La scarsità di offerta e la crescente attrattività di alcuni mercati rendono sempre più arduo per i cittadini comuni trovare un alloggio accessibile. E le prospettive non sembrano destinate a migliorare nel breve termine.

Grafico delle città con gli affitti più cari al mondo nel 2025

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED

Affitti alle stelle: classifica mondiale delle città più care was last modified: Settembre 21st, 2025 by Redazione