Secondo Rio Tinto, il 2020 sarà positivo per il ferro
Rio Tinto nutre grandi speranze per il ferro nel 2020. Infatti, prevede che le sue consegne di minerale aumenteranno del 5%.
Rio Tinto nutre grandi speranze per il ferro nel 2020. Infatti, prevede che le sue consegne di minerale aumenteranno del 5%.
Il rallentamento economico dei due giganti asiatici peserà sul futuro del ferro. Il prossimo anno potrebbe rivelarsi assai difficile per il metallo siderurgico.
La graduatoria aggiornata con gli ultimi dati disponibili dei paesi che producono più minerale di ferro in tutto il mondo.
I prezzi del ferro stanno andando alla grande, ma un importante protagonista del mercato si sta preparando ad un cambio di direzione. A torto o a ragione?
La scorsa settimana i futures del minerale di ferro in Cina sono saliti ai massimi di 5 anni. Il mercato non si ferma nonostante le attese di forti aumenti della produzione.
L’estrazione mineraria in Australia Occidentale ha radici lontane e si intrecciata con la storia geologica del paese. Un’eredità che continua con la corsa all’oro di Pilbara.
Cosa prevedono gli esperti di ferro per il 2019? Come al solito, molto dipenderà dalla Cina e dalle azioni che deciderà di intraprendere…
Tira una brutta aria per i prezzi del ferro a causa dell’eccesso di produzione di acciaio in Cina. Ecco tutte le incognite che gravano sul mercato siderurgico.
Le numerose esenzioni dai dazi americani per i metalli cinese, deprimono i prezzi del ferro. Ma, tra i metalli industriali, il ferro non è il solo che sta soffrendo…
Nonostante la guerra commerciale sui mercati globali, i prezzi del ferro godono di buona salute e, nei prossimi mesi, potrebbero ancora migliorare.
I prezzi del ferro stanno scendendo dopo un periodo di insperati rialzi. L’eccesso di offerta e il raffreddamento del mercato immobiliare cinese tra le cause principali.
Chi è stato almeno una volta a Singapore, non può non aver visto la lunga fila di gigantesche navi che trasportano una varietà di merci, per lo più verso est. Alcune di queste trasportano il minerale di ferro verso i produttori di acciaio in Cina, Corea del Sud e Giappone.
Qual è il più grande paese produttore di ferro del mondo? Per chi segue le nostre classifiche annuali la risposta è quasi scontata…
Rimbalzo dei prezzi del ferro, grazie alle nuove previsioni ottimistiche sull’aumento della domanda da parte dei consumatori cinesi.
La Cina sarà il fattore chiave del 2018, ma ecco tutto quello che dicono gli esperti sulle prospettive del ferro per il nuovo anno…
Il mercato dei rottami di acciaio in India sembra prossimo ad un radicale cambiamento. Le nuove acciaierie useranno rottami anziché minerale di ferro.
Gli esperti prevedono che i prezzi del ferro continueranno a scendere a causa del rallentamento della produzione di acciaio in Cina nei mesi invernali.
I prezzi del minerale ferroso sono aumentati del 7% dall’inizio della scorsa settimana e hanno raggiunto un livello che non si vedeva da aprile. Ma i guadagni continueranno?
Contro ogni aspettativa, la Cina sembra essere in carenza di acciaio. Ma la situazione è in realtà più articolata di quanto appare…
Gli analisti prevedono un declino dei prezzi del ferro nel corso dei prossimi mesi, con un trend negativo che proseguirà anche nel 2018.
Perché investire in ferro? Ecco una breve panoramica del mercato di quali sono le dinamiche della domanda e dell’offerta.
I prezzi di ferro e acciaio sul mercato cinese hanno accusato una brusca frenata, non del tutto inaspettata e come molti prevedevano da mesi.
La panoramica completa dei dieci paesi che hanno prodotto più minerale di ferro nel corso del 2016.
Il ferro è stata la migliore delle materie prime durante il 2016. Ma nel nuovo anno, riuscirà a fare meglio o, quanto meno, a mantenere i livelli di prezzo raggiunti?
Secondo un rapporto della Goldman Sachs, i tagli avviati alla produzione di acciaio in Cina, hanno avuto un immediato beneficio per i prezzi del ferro.
La storia della più importante e ricca imprenditrice del ferro è piena di successi professionali ed economici, così come di drammatici fallimenti sul versante familiare.
I prezzi del ferro rimangono sostenuti ma gli analisti prevedono l’arrivo di una tempesta che condannerà il metallo alla discesa. Ma i produttori la pensano molto diversamente…
I prezzi del ferro stanno sfidando le leggi della gravità e continuano a crescere. Ma per quanto tempo ancora?
I prezzi del ferro continuano a sfidare la legge di gravità e il mercato si domanda: “Fino a quando potranno continuare ad aumentare?”
I prezzi del ferro sono quasi raddoppiati nell’ultimo trimestre. Siamo forse di fronte al ritorno di un super-ciclo delle materie prime?
Send this to a friend