L’eldorado dei diamanti si trova in India
Le recenti scoperte di alcuni ricercatori e geologi indiani, riaccendono i riflettori su un’area dell’India potenzialmente ricca di pietre preziose.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Le recenti scoperte di alcuni ricercatori e geologi indiani, riaccendono i riflettori su un’area dell’India potenzialmente ricca di pietre preziose.
Dopo mesi di sofferenze, gli investitori in argento iniziano a credere che il mercato abbia cambiato direzione. È l’inizio di un trend rialzista?
Le società minerarie stanno producendo argento in perdita e se la situazione di mercato attuale dovesse perdurare, le conseguenze potrebbero rivelarsi drammatiche.
I nuovi dati sulle importazioni di rame alimentano fondate speranze che l’economia cinese sia in procinto di ripartire stabilmente e di aumentare il consumo di tutti i metalli.
Una nuova tecnologia per immagazzinare energia su grande scala, consentirà al Giappone di realizzare un progetto mai visto prima.
Il crollo delle quotazioni dell’oro, avvenuto nel 2013, ha comportato guai molto seri per tutte le grandi società minerarie impegnante nel settore.
Le rivendicazioni salariali dei lavoratori sudafricani sono l’effetto di gravi problemi che affliggono il Sudafrica da molti anni.
Mentre la Cina si accinge a diventare il primo mercato di energia solare del mondo, il mercato del solare e del tellurio non ne colgono ancora i benefici.
Nell’ultimo anno i due metalli sembrano fare a gara per chi scende più velocemente. L’argento si è dimostrato senza dubbio il vincitore ma nei prossimi mesi che cosa ci aspetta?
Ci sono ancora solide ragioni per ritenere che l’oro e gli altri metalli preziosi riprendano a salire. I rialzisti credono che l’attuale fase di mercato sia una opportunità irripetibile per fare acquisti a condizioni favorevoli.
Alcuni fattori fanno presagire un’inversione di tendenza ma qualcuno avverte che è ancora troppo presto per pensare che il trend negativo dell’argento sia terminato. La lotta tra ribassisti e rialzisti continua.
I recenti interventi del governo cinese nella lotta all’estrazione illegale di terre rare, spingono le quotazioni di molte società minerarie internazionali verso l’alto.
Gli investitori giapponesi corrono ai ripari dalla svalutazione monetaria in corso e dall’inflazione crescente. Potrebbe essere un segnale anticipatore per il mercato americano?
Tra tanti dati negativi e un diffuso pessimismo, dall’India arriva un dato sorprendente sulle importazioni d’argento. Gli investitori possono sperare in prospettive migliori nei prossimi mesi?
Il prezzo del magnesio sta accusando pressioni verso il basso ed evidenzia la gravità della recessione, soprattutto nell’euro-zona.
Le quotazioni delle terre rare si sono risvegliate e, nonostante molte notizie negative, i prezzi sembrano destinati a crescere.
La domanda di monete d’argento è in crescita, nonostante le quotazioni in discesa dell’argento in borsa. Un sintomo di uno squilibrio del mercato?
Il settore dei diamanti in India sta attraversando una grave crisi a causa della debolezza della valuta locale nei confronti del dollaro americano. Molti si aspettano un ulteriore peggioramento nel corso delle prossime settimane.
La Honda ha iniziato a recuperare elementi delle terre rare dalle batterie dei veicoli ibridi e ha in programma di impiegare lo stesso processo per estrarli anche dai motori elettrici.
Lo scostamento tra le quotazioni dell’oro fisico e le quotazioni dell’oro in borsa, è il segnale di uno squilibrio che potrebbe avere conseguenze non facilmente prevedibili.
Nonostante la sospensione della produzione di rame in alcune grandi miniere, i prezzi non salgono. È un segnale che l’economia mondiale sta rallentando oltre le aspettative?
Sul mercato dell’argento prevale un cupo pessimismo e i ribassisti sono sempre più numerosi. Ma qualcuno si domanda se il fondo non sia ormai vicino, fornendo opportunità di acquisto per gli investitori.
Molti segnali provenienti dal mercato delle terre rare fanno pensare ad un prossimo rialzo dei prezzi e alcuni grossi investitori hanno iniziato a comprare.
La più grande azienda mineraria del mondo ridurrà la produzione e molti posti di lavoro. Il mercato del platino si attende prezzi in crescita.
Un diamante eccezionale è stato ritrovato in Africa durante il mese di aprile. Il valore della vendita rispecchia completamente la rarità della gemma.
Nel breve termine, tutti gli indicatori economici che riguardano l’argento, spingono molti analisti a prevedere tempi difficili per le quotazioni del metallo bianco.
Le esportazioni di terre rare cinesi in Giappone sono drasticamente aumentate nel corso degli ultimi mesi. Un picco temporaneo o l’inizio di un nuovo trend economico?
Gli investitori giapponesi stanno rivestendo un ruolo determinante nella discesa delle quotazioni dell’oro. Le politiche monetarie della Banca Giapponese hanno l’effetto di rinforzare sia il dollaro che l’euro, con conseguenze negative per il metallo giallo.
Il mercato del nichel soffre di un eccesso di offerta, ma per alcuni investitori sembra arrivato il momento buono per acquistare a prezzi molto convenienti.
Continua la corsa della valuta americana, che non mostra alcun segnale di voler rallentare nei prossimi mesi.
Send this to a friend